Gli interventi proposti per la realizzazione del progetto “Scuola Calabria”, sono i seguenti:
L’IsCaPI affiderà ai membri della Consulta Regionale dei Calabresi all’Estero n. 36 borse di studio (almeno 2 per ogni Paese Estero rappresentato presso la Consulta) da erogare a giovani calabresi o discendenti di emigrati calabresi residenti all’estero, 7 borse di studio a studenti stagisti selezionati dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISU) e dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell’Università della Calabria e 3 borse di studio per la figura dello Scrittore, del Fotografo e del Pittore.
l’IsCaPI, in collaborazione con l’Associazione I borghi più Belli in Calabria ed altri Enti pubblici e privati calabresi, assicurerà l’organizzazione, i servizi gestionali e formativi della manifestazione, la realizzazione del documentario, della documentazione prevista e della promozione locale; in particolare anche in collaborazione con Partner tecnici, fornirà a supporto della realizzazione del progetto sopra descritto i seguenti servizi:
Realizzazione di un film documentario sull’iniziativa;
Pubblicazione di un libro illustrativo;
Realizzazione di una mostra fotografica;
Realizzazione di una mostra di pittura;
Promozione di iniziative di comunicazione volte a favorire la conoscenza e la diffusione del progetto sul territorio nazionale;
Diffusione dell’iniziativa in ogni Paese di provenienza degli studenti partecipanti al progetto, da attuare attraverso il contributo dei
l’Associazione “I borghi più Belli d’Italia in Calabria” individuerà i comuni aderenti all’iniziativa; assicurerà;
I Comuni aderenti assicureranno durante lo svolgimento della Scuola sul proprio territorio, l’accoglienza degli studenti e lo sviluppo dei percorsi formativi e culturali legati alla promozione del patrimonio turistico e ambientale locale. In particolare assicureranno i seguenti servizi:
supporti logistici (vitto, alloggio etc) necessari all’attuazione della Scuola Calabria, a favore dei partecipanti, allo staff tecnico organizzativo e la troupe di produzione filmica (max 45 pax) per il periodo di permanenza sui luoghi di attuazione;
organizzazione percorsi formativi e culturali legati alla promozione del patrimonio turistico, economico, produttivo e ambientale locale e delle esperienze e caratteristiche peculiari dell’immagine pro attiva territoriale;
Organizzazione di una manifestazione pubblica di presentazione delle realtà culturali, degli usi costumi e tradizioni
Individuare e comunicare il/i soggetti di riferimento di supporto per l’organizzazione e attuazione delle attività previste sul territorio;
Individuare Guida/e esperta/e che accompagni il gruppo nella scoperta del territorio, che abbia conoscenza della storia e delle tradizioni locali, che conosca gli antichi
L’Associazione Calabria Positiva – Piazza grande assicurerà durante lo svolgimento della Scuola, percorsi formativi e culturali legati alla promozione di esperienze e caratteristiche peculiari dell’immagine pro attiva regionale in Calabria;
l’Università della Calabria, con il Dipartimento di Studi Umanistici (DISU) ed il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) assicurerà durante lo svolgimento della Scuola, i seguenti supporti:
organizzazione e attuazione di percorsi formativi e culturali legati alla promozione del patrimonio turistico e ambientale locale e delle esperienze e caratteristiche peculiari dell’immagine pro attiva regionale in Calabria;
individuazione di studenti o tesisti dell’ateneo ai quali offrire un percorso di stage da svolgere nell’ambito del Progetto, nei seguenti settori:, educazione e formazione, comunicazione, turismo, archeologia e BBCC, DAMS, storia dell’arte, antropologia. scienze turistiche, educazione allo sviluppo ed al turismo sostenibile, promozione e progettazione socioculturale del turismo a livello locale, comunicazione;
La Consulta Regionale dei Calabresi all’estero supporterà la divulgazione per la partecipazione all’iniziativa dei Consultori all’estero per l’assegnazione delle borse di studio nei propri Paesi;
I Consultori aderenti al progetto indicheranno all’IsCaPI i nomi e le generalità degli studenti vincitori delle borse di studio nonché la disponibilità ad organizzare nel proprio Paese, nel 2020, una manifestazione pubblica di presentazione dell’iniziativa, del libro, delle mostre fotografiche e artistiche realizzate, dei risultati degli studi effettuati e la proiezione del film documentario;
I giovani partecipanti, vincitori all’estero delle borse di studio, dovranno garantire alla fine del percorso formativo, la creazione e costituzione di un network internazionale formato dalle associazioni di appartenenza nei propri Paesi di provenienza.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
You must be logged in to post a comment.