Martedì 14 Settembre si terrà il
SEMINARIO FORMATIVO
IL TURISMO DEI SENSI
Viaggi diversi, lenti e di ritorno
Comune di Sangineto (CS)
L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti pratici necessari per sviluppare un sistema turistico locale alternativo, sostenibile e compatibile con le realtà del territorio.
Un’opportunità concreta per chi desidera impegnarsi nello sviluppo di itinerari slow ed entrare a far parte di una rete regionale.
Il seminario, erogato in presenza, prevede 3 MODULI con 3 Tavoli tematici alternativi, 19 Relatori per un totale di 5 ore.
Leggi il Programma ed i Relatori
Le tematiche previste:
LUOGHI ED ITINERARI TRA CULTURA, NATURA E SPIRITO
IL VIAGGIATORE DI ‘RITORNO’ ALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI
LA PROMOZIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELLE PECULIARITÀ TERRITORIALI
Perchè partecipare ?
- Potrai usufruire di una opportunità unica ed innovativa nel suo genere, approfondendo tematiche sullo sviluppo del turismo;
- Acquisirai le conoscenze pratiche di base e gli strumenti per sviluppare un sistema e/o un’impresa di slow tourism;
- Potrai ascoltare gli interventi di personalità ed esperti provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale, dell’associazionismo e testimonianze di best practice di chi ha investito sul turismo lento e ce l’ha fatta;
- Il Seminario Formativo è totalmente gratuito, al termine riceverai il materiale didattico e documenti di approfondimento del seminario e potrai scaricare il tuo attestato di partecipazione.
Partecipazione libera con Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
info e prenotazioni: +39 3454514985
Modulo Online per la partecipazione
Il Seminario Formativo “il Turismo dei Sensi” è un evento organizzato dal Comune di Sangineto.
A cura dell’Associazione “Carolina Novello – la rinascita dell’etnia arbereshe”
Con il Patrocinio di:
Confapi Calabria 2.0
UNPLI Calabria
<
p style=”text-align: center;”>Is.Ca.P.I.