Seminario di Studi Nazionale
San Demetrio Corone (CS)
venerdì 29/sabato 30 aprile 2016
La presenza di alte percentuali di studenti stranieri ripropone in maniera urgente la questione dell’integrazione con “il diverso” e impone alla scuola di oggi un ripensamento strutturale che rappresenta una nuova “sfida” educativa e formativa.
In un contesto societario multietnico in cui la diversità unita alla varietà dei soggetti migranti si aggiunge alle differenze già presenti sui territori, è a SCUOLA che ci si incontra e ci si confronta tra culture diverse; la multiculturalità diventa immediatamente visibile e l’aula zona privilegiata e strategica per costruire interculturalità.
In tal senso, nelle realtà del nostro paese, da Nord a Sud, dove i consistenti flussi migratori hanno fatto assumere alle scuole un aspetto ‘multiforme’, si sono sviluppate forme basate sul confronto, strumenti di valorizzazione e pari dignità delle diverse culture e si sono sperimentati processi di insegnamento-apprendimento aperti alla intermediazione culturale.
L’appuntamento formativo “MONDiNSIEME. Migrazioni, scuola, integrazioni” parte dall’assunto che la multiculturalità, cioè la compresenza di culture diverse, oggi come ieri, è un valore aggiunto e rappresenta nuova ricchezza che accresce i rapporti tra individui, gruppi e culture.
Perciò, a S. Demetrio Corone, cuore della cultura arbereshe, sono proposti, con la presenza delle minoranze etniche calabresi, nuove prospettive, elementi di studio e metodi sperimentali, con il fil- rouge del confronto tra “ vecchie” e “nuove minoranze”.